Sutrio si prepara ad accendere i fuochi e sprigionare aromi intensi e tradizioni profonde con “Fums, profums e salums”, la storica festa dedicata al meglio della norcineria carnica che, nel 2025, si presenta con una nuova data e un format arricchito di sorprese gastronomiche. L’appuntamento è per domenica 27 aprile, nell’ultima domenica del mese e in concomitanza con il ponte primaverile, perfetto per una gita fuori porta nel cuore della Carnia, in Friuli Venezia Giulia.
La Pro Loco di Sutrio, organizzatrice dell’evento, ha scelto di spostare la manifestazione dal consueto mese di marzo ad aprile per valorizzare ancora di più il legame con il territorio nel pieno della primavera. Una decisione che punta a favorire un’esperienza completa tra sapori, natura e cultura, in uno dei borghi più suggestivi delle montagne friulane.
Un viaggio tra affumicati, sapori di montagna e nuove suggestioni
Il cuore della festa resta invariato: con un unico voucher, i visitatori potranno accedere a un percorso gastronomico attraverso il centro del paese, assaporando piatti tipici preparati in otto stand degustazione, ciascuno affidato a un diverso ristorante del territorio. Ma quest’anno, la vera svolta è nella proposta culinaria.
Non più solo maiale: saranno protagonisti tutti i prodotti affumicati, che siano di origine animale, ittica o vegetale. Troveremo quindi accanto ai classici salami anche trota affumicata, verdure delle aziende agricole locali, selvaggina e altre specialità reinterpretate in chiave innovativa dagli chef. Una reinterpretazione moderna della tradizione carnica, che si apre a nuove contaminazioni senza perdere la sua identità.
8 tappe, 8 ristoratori, 8 esperienze uniche
Ogni stand sarà gestito da un ristorante locale, che presenterà una ricetta originale a base di affumicati, rispettando la tradizione o esplorando nuovi percorsi creativi. Accanto a ciascun piatto, sarà presente anche il produttore dei principali ingredienti, pronto a raccontarne la storia e a venderli direttamente a chi vorrà portarli a casa. Una filiera corta che si racconta attraverso il gusto, l’incontro e la trasparenza.
Novità 2025: cene a quattro mani e il concorso “Salat, fumat e mangjat!”
Tra le chicche di questa edizione, le cene a quattro mani della sera del 27 aprile, dove cuochi locali cucineranno insieme a ospiti d’eccezione della ristorazione friulana. Un’occasione di sperimentazione e dialogo tra cucine, che si preannuncia come uno degli eventi più attesi della giornata.
Ritorna poi il concorso per il miglior salame affumicato del Friuli Venezia Giulia, dal nome emblematico “Salat, fumat e mangjat!”, aperto a macellerie artigianali e a privati. Le iscrizioni sono già aperte e il concorso promette, come sempre, un confronto gustoso e appassionato tra i migliori salami del territorio.
L’arte dell’affumicatura, patrimonio della Carnia
In Carnia, l’affumicatura non è solo una tecnica, ma un saper fare antico, tramandato come un segreto di famiglia. Nato dalla necessità di conservare gli alimenti, il fumo ha dato origine a una varietà di salumi unici, ciascuno legato al microclima e alle tradizioni del singolo paese.
Ogni norcino — o purcitar, come si dice in zona — custodiva una ricetta diversa, con tempi, legni e aromi specifici. Un patrimonio intangibile fatto di mani esperte, cantine, fuochi lenti e stagionature pazienti, che oggi torna protagonista a Sutrio.
Una festa che racconta una terra
“Fums, profums e salums” è molto più di una festa gastronomica: è un viaggio culturale, un omaggio ai mestieri antichi, ai sapori autentici e alla socialità che nasce attorno a un piatto condiviso. È l’occasione perfetta per scoprire — o riscoprire — la Carnia vera, fatta di prodotti genuini, natura incontaminata e comunità accoglienti.
📅 Segnate in agenda: domenica 27 aprile 2025, Sutrio vi aspetta.