In 4 settimane 4mila interventi di manutenzione. De Chirico (FI): mai realizzato il piano di asfaltatura

mai realizzato il piano di asfaltaturaSono stati circa 4.300 gli interventi di manutenzione lungo le strade, i marciapiedi, le sedi tranviarie nelle ultime quattro settimane. A renderli necessari le continue piogge che hanno messo a dura prova la tenuta del manto stradale e dei masselli, le squadre dei reparti di manutenzione e il Nucleo di intervento rapido (Nuir) del Comune di Milano hanno lavorato in tutta la città con per fronteggiare il deterioramento.

Le piogge delle ultime settimane stanno mettendo alla prova le strade cittadine – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici –  per questo abbiamo intensificato l’attività di manutenzione. Non vi è nessuna situazione straordinaria e il lavoro delle squadre è continuo per mantenere buona la qualità del manto e consentire di percorrere vie e strade in sicurezza. Sappiamo che i disagi ci sono e invitiamo tutti a segnalarci situazioni di ammaloramento”.

La colmatura di buche con l’asfalto a freddo, tecnicamente chiamato ‘conglomerato bituminoso plastico’, e la sistemazione dei masselli di granito sono attività che vengono effettuate a ciclo continuo, sia dalle imprese incaricate dal Comune sia dalle squadre di pronto intervento. Nonostante le metodologie e i materiali utilizzati oggi offrano migliori garanzie di durata rispetto al passato, sono molti gli elementi che causano l’usura di carreggiate in asfalto o pietra. Tra questi particolarmente aggressiva è l’acqua piovana che si infiltra nelle fessure e scava sotto l’asfalto sbriciolandolo e provocando piccoli cedimenti e buche di superficie anche in punti dove la strada è in buone condizioni di manutenzione. Ovviamente anche le continue sollecitazioni del traffico veicolare, ad esempio dove transitano bus e mezzi pesanti, e la contiguità con le rotaie del tram possono deteriorare il manto stradale.

Una ersione dei fatti contestata dal Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico che prima segnala, “Ieri sera in via Diomede, in direzione autostrada, ho contato la bellezza di 9 auto con gli pneumatici bucati a causa di una vera e propria voragine nell’asfalto. Un episodio che non è il solo in una città che ha strade pietose” e poi spiega “Questo accade perché il grande piano di asfaltatura annunciato in pompa magna dall’assessore Granelli nel maggio 2018 deve essere ancora realizzato” chiedendosi,  “E il NIUR dovrebbe occuparsi della manutenzione delle scuole?”.

Siamo davvero alle comiche – conclude De Chirico – Sarebbe bene che la giunta Sala la piantasse con la ricerca spasmodica della visibilità sui media locali e nazionali per dedicarsi efficacemente alla risoluzione dei problemi della nostra Milano. Granelli e Galimberti dovrebbero essere sostituiti quanto prima per evitare che continuino a fare danni“.