Nome dell'autore: Michelangelo Bonessa

Giornalista per inclinazione allo scrivere e al non essere allineato, direttore editoriale dell'Osservatore Meneghino per le mille e imperscrutabili vie della vita. Ho scritto per Narcomafie, Corriere, Giornale, Fattoquotidiano, LaPrealpina, Stile, 2duerighe.com, MilanoPost, l'Esagono e molti altri.

Il rischio Evergrande per Milano e l’Italia

Il rischio Evergrande per Milano e l’Italia. Il fallimento di Evergrande Group, la società immobiliare cinese più indebitata al mondo, potrebbe avere conseguenze significative per l’Italia e in particolare per la Lombardia. Evergrande ha infatti importanti interessi economici in Italia, dove ha investito in una serie di progetti immobiliari, tra cui il complesso residenziale di Milano Santa Giulia, il più grande d’Europa. Il fallimento di Evergrande potrebbe portare al fallimento di questi progetti, con gravi conseguenze economiche per le imprese italiane coinvolte. Inoltre, il fallimento di Evergrande potrebbe avere un impatto negativo sull’economia lombarda, che è fortemente interconnessa con l’economia cinese. La Lombardia è infatti la regione italiana con il maggior numero di imprese che esportano in Cina e il fallimento di Evergrande potrebbe portare a una riduzione delle esportazioni e a una perdita di posti di lavoro. Il governo italiano è al lavoro per mitigare gli effetti del fallimento di Evergrande, ma è ancora troppo presto per dire quali saranno le conseguenze per l’Italia. Tuttavia, è chiaro che il fallimento di Evergrande rappresenta un rischio significativo per l’economia italiana e lombarda. Ecco alcune delle connessioni economiche tra Evergrande Group e l’Italia: Evergrande ha investito in una serie di progetti immobiliari in Italia, tra cui il complesso residenziale di Milano Santa Giulia, il più grande d’Europa. Evergrande ha rapporti commerciali con una serie di imprese italiane, tra cui la società di costruzioni Salini Impregilo e la società di ingegneria Italpreziosi. Evergrande ha una filiale in Italia, Evergrande Real Estate Italy, che è responsabile dello sviluppo di progetti immobiliari nel nostro Paese. Il fallimento di Evergrande potrebbe avere gravi conseguenze economiche per l’Italia e in particolare per la Lombardia. Il governo italiano è al lavoro per mitigare gli effetti del fallimento, ma è ancora troppo presto per dire quali saranno le conseguenze.

Il rischio Evergrande per Milano e l’Italia Leggi tutto »

Grazie a Assoutenti per l’intervento sulla benzina a 2,7 euro

Grazie a Assoutenti per l’intervento sulla benzina a 2,7 euro. Perché noi abbiamo segnalato tempo fa la follia del distributore che nel milanese vende la benzina a 2,7 euro (self) e 2,9 euro al litro. Un prezzo folle persino per i prezzi gonfiati dalle speculazioni statali rivendicate dal ministro Urso e da quelle di qualche distributore furbetto che vuole ingrassare il bilancio grazie al momento delle vacanze. La notizia è stata notata da Assoutenti che ha giustamente deciso di rivolgersi con un esposto alla Guardia di Finanza: “Vogliamo capire come sia possibile vendere un litro di benzina in modalità self a 2,722 euro al litro, e quali siano le motivazioni di un prezzo così astronomico e ben al di sopra della media dei distributori di zona – spiega il presidente Furio Truzzi – Per un pieno ad un’auto di media cilindrata, vuol dire spendere ben 136,1 euro, un salasso su cui la Guardia di Finanza dovrà fare luce, considerato che alla data odierna il prezzo medio della benzina in modalità self venduta in autostrada si attesta a 2,017 euro al litro. Questo significa che il distributore in questione applica prezzi più alti del 35% rispetto alla media autostradale”.  Allora noi dell’Osservatore vogliamo dire grazie a Assoutenti per l’intervento sulla benzina a 2,7 euro, perché in questo periodo storico non è da poco vedere qualcuno che ancora difende il cittadino medio, il classico che si sente dire di essere ricco perché magari può stare in vacanza una settimana. Sappiamo che Stefano Vitale, il gestore dell’area di servizio Villoresi Ovest, ha già scaricato la colpa sulla compagnia petrolifera. Compagnia petrolifera che a quanto pare solo a Vitale vende la benzina a un prezzo superiore alla media. Nei prossimi giorni chiederemo all’azienda se sia vero e come mai, ma speriamo che la Guardia di Finanza sia persino più veloce di noi perché qui non si tratta di limitare la libera impresa, ma di tutelare i cittadini che stanno affrontando con fatica questi vent’anni di costante crisi economica.

Grazie a Assoutenti per l’intervento sulla benzina a 2,7 euro Leggi tutto »

Il nuovo canone concordato di Milano: stanze in affitto da 400 a 600 euro al mese

Il nuovo canone concordato di Milano: stanze in affitto da 400 a 600 euro al mese. A darne notizia è Pierfrancesco Maran (Pd): “La fine del mese di luglio ci porta due importanti novità sulle case a prezzi accessibili, cui stiamo lavorando da diversi mesi: il nuovo accordo del Canone concordato e un aggiornamento degli obiettivi pubblici dello Scalo Farini”. Ma ecco la notizia:”Una novità dell’accordo è l’introduzione di tariffe tipo per le singole stanze per gli studenti universitari (requisiti necessari, la dimensione della stanza almeno 12mq e l’accesso libero alle parti comuni, che possono essere il soggiorno o la cucina). Una modalità molto semplice che speriamo venga applicata in maniera massiva e che magari ci aiuti a limitare il solito aumento dei prezzi di settembre”. Il canone concordato permette tra l’altro di avere una cedolare secca al 10% invece che al 21, come spiega Maran: “Si tratta di uno strumento che viene sottoscritto tra i sindacati degli inquilini e le associazioni dei proprietari, che esiste da diversi anni ma che purtroppo a Milano è poco utilizzato. In sostanza è una modalità contrattuale che prevede che se il proprietario di casa affitta entro i massimali fissati dall’accordo può accedere a una serie di scontistiche sulla tassazione (cedolare secca al 10% anziché al 21% e dimezzamento IMU, principalmente) che fanno sì che il proprietario possa guadagnare una cifra – al netto delle tasse – comparabile a quella che guadagnerebbe nel libero mercato, ma con la grande differenza che l’inquilino paga di meno come affitto. Nel nuovo accordo Milano viene divisa in 5 zone in base ai valori immobiliari. Dopo aver compilato un rapido questionario (classe energetica, presenza mobilio, ecc.) l’appartamento viene classificato in una delle 3 fasce che danno un massimale d’affitto al metro quadro anno che si può richiedere all’inquilino, cui aggiungere le spese”. Perché nonostante l’apparente convenienza questo strumento non è usato massivamente a Milano? Forse perché molti non lo conoscono, visto che se anche è condiviso dalle associazioni di settore, si sa che i corpi intermedi hanno un problema di rappresentanza da anni: un esempio è la Cgil che da anni ha iscritti più pensionati che lavoratori. L’altro può essere che molti proprietari di casa preferiscono non entrare nel radar pubblico e affittare magari in nero sfruttando le continue settimane della moda, del mobile e del tutto. In ogni caso per gli studenti sarebbe il caso di informarsi su chi aderisce all’accordo. Magari qualcosa si risparmia.

Il nuovo canone concordato di Milano: stanze in affitto da 400 a 600 euro al mese Leggi tutto »

La benzina a Milano arriva a 3 euro al litro

La benzina a Milano arriva a 3 euro al litro. Non è un modo di dire, magari lo fosse. Nel territorio della Città metropolitana di Milano la benzina è arrivata a 2.9 euro al litro. Con uno sconto a 2,7 per il self service. Così mentre i tg nazionali parlano di “benzina oltre i 2 euro” a Milano ci si porta avanti. Perché la metropoli con a capo Giuseppe Sala vuole sempre primeggiare, che poi siano record positivi o negativi poco importa. Così a Lainate i distributori di benzina si lanciano verso nuove vette di prezzo. Segno che l’inizio del mese più caldo per le vacanze è anche quello in cui i distributori cercano di massimizzare le entrate. In teoria un comportamento perfettamente comprensibile oltreché legale: le aziende nascono per fare soldi, non per regalarli. Ma ci sono dei limiti alla legittima impresa, visto che non siamo nel Terzo Mondo, ma nel continente più avanzato di tutti: perché l’Europa con tutti i suoi difetti è forse lievemente indietro a livello tecnologico rispetto a USA e Cina, ma incredibilmente più avanti a livello di tutela della popolazione. Alcuni hanno cercato di smantellare queste protezioni come se fossero qualcosa di negativo e aveva in parte ragione: sono molto negative per chi pensa che le imprese debbano solo fare soldi, costi quel che costi. Invece per il momento in Europa vale il principio che le aziende sono parte di una comunità più ampia, e i diritti dei cittadini di vivere in modo civile non sono un fastidioso orpello di cui liberarsi a favore di Wall Street. Sono l’essenza della nostra civiltà o di ciò che ne resta dopo la povertà culturale dominante che ha portato a definire intellettuali personaggi come Alain Elkann.

La benzina a Milano arriva a 3 euro al litro Leggi tutto »

L’importanza della contro intelligence per l’Italia: difendere la democrazia dall’ingerenza straniera

L’importanza della contro intelligence per l’Italia: difendere la democrazia dall’ingerenza straniera Introduzione Nel contesto geopolitico odierno, l’ingerenza delle potenze straniere è diventata un problema di portata significativa per molti paesi. L’Italia, con la sua posizione strategica e la sua economia sviluppata, non è immune da tali minacce. L’adozione di misure di contro intelligence si è dimostrata fondamentale per proteggere l’economia, la società e, soprattutto, la democrazia italiana dai rischi derivanti dall’interferenza straniera. L’ingerenza straniera e i rischi per l’economia italiana L’economia italiana è strettamente integrata nell’economia globale, il che rende il paese suscettibile alle influenze esterne. Le potenze straniere possono cercare di infiltrarsi nelle istituzioni economiche italiane per ottenere informazioni riservate, rubare segreti commerciali o manipolare i mercati finanziari. Queste azioni possono compromettere la competitività delle imprese italiane, minare la fiducia degli investitori e provocare danni significativi all’economia nazionale. La contro intelligence si pone l’obiettivo di individuare e neutralizzare tali minacce. Attraverso la raccolta di informazioni, l’analisi dei modelli di comportamento e la collaborazione con le agenzie di sicurezza nazionali, la contro intelligence può identificare le reti di spionaggio economico straniero e adottare misure preventive per proteggere gli interessi economici dell’Italia. L’ingerenza straniera e i rischi per la società italiana Oltre all’economia, l’ingerenza straniera può influire profondamente sulla società italiana. Le potenze straniere possono cercare di influenzare l’opinione pubblica, manipolare le elezioni, sostenere gruppi estremisti o infiltrarsi in organizzazioni politiche e sociali. Queste azioni possono minare la coesione sociale, favorire tensioni interne e minacciare la stabilità del paese. La contro intelligence gioca un ruolo cruciale nel rilevare e contrastare tali minacce. Monitorando le attività di agenti stranieri, individuando campagne di disinformazione e adottando misure per prevenire l’interferenza negli affari interni, la contro intelligence può proteggere la società italiana dalla manipolazione straniera e preservare la democrazia. La difesa della democrazia italiana La democrazia è il fondamento della società italiana e il principale baluardo contro l’ingerenza straniera. Le potenze straniere possono cercare di indebolire la democrazia italiana tramite propaganda, attacchi informatici, finanziamenti illeciti e altre tattiche subdole. Queste minacce mettono a rischio la sovranità nazionale, l’integrità delle istituzioni democratiche e la fiducia dei cittadini nel sistema politico. La contro intelligence, in collaborazione con le forze dell’ordine e le agenzie di sicurezza, lavora per proteggere la democrazia italiana. Attraverso la raccolta di informazioni sulla presenza di agenti stranieri, il monitoraggio delle campagne di disinformazione, la protezione delle infrastrutture critiche e l’adozione di misure preventive, la contro intelligence può preservare la tenuta della democrazia italiana e garantire che le decisioni che riguardano il paese siano prese dagli italiani stessi. Conclusioni L’ingerenza straniera rappresenta una minaccia significativa per l’Italia, poiché può influire negativamente sull’economia, sulla società e sulla democrazia. La contro intelligence svolge un ruolo vitale nella protezione degli interessi nazionali, identificando e contrastando le attività degli agenti stranieri. Investire nella contro intelligence e nella collaborazione internazionale è fondamentale per garantire che l’Italia rimanga un paese sovrano, sicuro e democratico. Solo attraverso uno sforzo congiunto è possibile difendere l’Italia dagli attacchi esterni e garantire un futuro prospero per tutti i cittadini italiani.

L’importanza della contro intelligence per l’Italia: difendere la democrazia dall’ingerenza straniera Leggi tutto »

“Milano: L’importanza di preservare il territorio nel contesto dei cambiamenti climatici”

“Milano: L’importanza di preservare il territorio nel contesto dei cambiamenti climatici” Introduzione: Negli ultimi decenni, Milano ha subito un’intensa crescita urbana, caratterizzata da un proliferare di nuovi palazzi e grattacieli che si innalzano nel cielo. Tuttavia, mentre la città si sviluppa e si trasforma, è fondamentale riflettere sull’importanza di non costruire troppi palazzi e di preservare il territorio. In un’epoca di cambiamenti climatici sempre più evidenti, l’espansione incontrollata e l’eco di cemento rischiano di mettere a repentaglio l’ecosistema e la qualità della vita dei cittadini. Il pericolo di un eco di cemento: L’eccessiva densificazione urbana può portare a un fenomeno noto come “eco di cemento”, in cui la natura viene soppiantata da superfici impermeabili e inutilizzabili dal punto di vista ecologico. Questa tendenza porta a un aumento dell’impermeabilizzazione del suolo, che comporta una maggiore esposizione agli effetti delle alluvioni e delle inondazioni. Inoltre, le aree urbane con una copertura prevalente di cemento e asfalto tendono ad assorbire e trattenere il calore, creando le cosiddette “isole di calore” che aggravano ulteriormente gli effetti del cambiamento climatico. I rischi di un’edilizia senza considerare i servizi per il territorio: Nel corso dello sviluppo urbano, spesso si dimentica di considerare l’importanza dei servizi per il territorio. Questi includono parchi, aree verdi, spazi aperti, sistemi di drenaggio, reti di trasporto pubblico efficienti e infrastrutture per la gestione sostenibile dell’acqua e dei rifiuti. Senza tali servizi, le città si trovano ad affrontare problemi come l’inquinamento atmosferico, l’accumulo di rifiuti, la carenza di aree ricreative e di svago, e l’inefficienza nel movimento delle persone. Preservare il territorio nel contesto dei cambiamenti climatici: I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia concreta per le città di tutto il mondo, e Milano non fa eccezione. La costruzione sconsiderata di palazzi senza tener conto degli impatti ambientali può esacerbare i problemi legati ai cambiamenti climatici e aumentare la vulnerabilità della città. Pertanto, è cruciale adottare un’approccio olistico nell’edilizia urbana, che consideri attentamente l’equilibrio tra lo sviluppo urbano, la conservazione del territorio e la sostenibilità ambientale. Un approccio sostenibile all’edilizia: Per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici e preservare la qualità della vita nelle città, è necessario adottare un approccio sostenibile all’edilizia. Ciò significa promuovere la densificazione intelligente, incentrata sulla riqualificazione di aree già urbanizzate anziché sulla continua espansione urbana. Inoltre, bisogna favorire la progettazione urbana che preveda la creazione di spazi verdi accessibili, parchi pubblici, giardini verticali e sistemi di drenaggio sostenibili per ridurre l’impermeabilizzazione del suolo e mitigare gli effetti delle inondazioni. Conclusioni: La città di Milano affronta sfide significative nel contesto dei cambiamenti climatici, e la costruzione sconsiderata di palazzi può aggravare ulteriormente la situazione. Preservare il territorio, promuovere l’edilizia sostenibile e considerare i servizi per il territorio sono elementi fondamentali per creare città resilienti e in grado di adattarsi ai mutamenti climatici. Solo attraverso un approccio bilanciato e consapevole si potranno garantire un futuro sostenibile e una qualità della vita elevata per i cittadini milanesi.

“Milano: L’importanza di preservare il territorio nel contesto dei cambiamenti climatici” Leggi tutto »