Nome dell'autore: Osservatore Capitolino

Notizie da Roma e dintorni.

La nuova Dc parte con una zuffa

Doveva essere un incontro felice per rilanciare un passato recente, ma già mitologico. Invece l’incontro per rifondare la Democrazia Cristiana col nome di Partito del Popolo Italiano è iniziato con una baruffa. Lorenzo Cesa, grande tessitore dell’incontro svoltosi a Roma in via del lungo Tevere in Assia, è dovuto intervenire in prima persona. Il rappresentante di una delle tante associazioni presenti voleva infatti parlare, visto che c’era una lista di interventi prevista, e ha provato a rivendicare l’opportunità che gli era stata offerta salendo sul palco. Dopo pochi minuti però è stato costretto a scendere senza aver potuto portare a compimento il suo intervento. Ecco il video esclusivo dell’Osservatore: Nonostante questo politici come Gianfranco Rotondi hanno espresso fiducia per quanto riguarda la nuova proposta politica. Ecco le sue posizioni espresse in un’intervista a Gianfranco Rotondi: Intervista all’Onorevole Gianfranco Rotondi da parte dell’Agenzia giornalistica Agenpress.it   di Biagio Maimone Ritorna la DC e nasce il Partito Popolare. Rotondi: “La questione meridionale dei Sudisti sarà uno dei temi fondamentali del nuovo Partito” Domanda:  Onorevole Gianfranco Rotondi, oggi è nata la Federazione dei Democratici Cristiani o meglio è nato il Partito Popolare  al cui interno vi sono diverse sigle, tra cui i Sudisti Italiani. Quale ruolo  ricopriranno i Sudisti all’interno della nuova formazione politica? Risposta:   L’unica delegazione estera presenta è stata quella della Csu, e questo dice molto:come il partito bavarese, il Ppi può rappresentare  una forza di massa nel mezzogiorno se rilancia la questione meridionale. Domanda: Nuove idee, nuovi progetti saranno il vettore dell’azione politica del Partito Popolare, senza tralasciare i valori democratici ed universali  che hanno guidato l’impegno di De Gasperi e e di Don Sturzo che ha fatto rifiorire la nazione italiana stremata dalla seconda guerra italiana. Condivide la tesi secondo cui il Partito debba qualificarsi, innanzitutto,  come promotore di quel progresso di cui la nostra nazione oggi sente vitale bisogno per rinascere sul piano sociale e politico.  Un Suo parere in merito; Risposta: La Dc era il partito italiano,secondo la felice definizione di Agostino Giovagnoli.   Ed era il partito dello sviluppo, della sussidiarietà, dell’interclassismo. Questa definizione può riferirsi anche al nuovo partito popolare. Domanda: Si intende porre in essere un progetto politico che ponga le fondamenta per una  “Politica dal volto umano”,  come i Sudisti  auspicano che sia la politica, che dia corso ad un’economia dal volto umano, in quanto pone al centro la persona ed i suoi bisogni vitali, i suoi diritti fondamentali, quali il diritto al lavoro, il diritto alla tutela della salute, alla sicurezza, ad un  livello di vita dignitoso, alla tutela della salute, alla cultura. Si tratta di un progetto democratico ambizioso ed alternativo ad altri progetti che non garantiscono la parità tra i cittadini. Quali saranno le azioni che il Partito Popolare porrà in essere per attuare tale progetto di equità sociale? Risposta: Non bisogna promuovere un partito generalista, con un programma da partito di governo quale era la Dc.  Oggi partiamo da quote basse, dobbiamo renderci riconoscibili con proposte serrate, incalzanti. Se sposiamo la questione meridionale, quello è il tema caratterizzante del partito. Domanda: Il centro politico non potrà  eludere la  necessità della  mediazione delle  istanze e,pertanto,dovrà fornire risposte alle istanze  di tutte le classi sociali, riscattare il cosiddetto ceto medio , la cui  messa ai margini  ha determinato  l’impoverimento della nazione italiana, dovrà far vivere i diritti delle fasce più  povere, dire no al razzismo e all’esclusione ,dire si alla politica dell’inclusione di ogni cittadino nel contesto sociale ed economico, far vivere le diversità sia sociali, sia di pensiero, sia di fede, rieducare alla condivisione e alla cooperazione , alla tutela dei diritti e al rispetto dei doveri, dovrà essere fautore di una nuova pedagogia sociale. Ritiene che tale progetto democratico possa aprire nuovamente  le porte agli ideali e alla speranza ne contesto dell’attuale società? Risposta:  E’una domanda che contiene una risposta, sono considerazioni che condivido e  che tratteggiano con efficacia il profilo augurabile del nuovo partito popolare. Domanda: Si afferma che, con la nascita del partito popolare e, quindi, del centro politico, i cittadini italiani ritorneranno al  centro dell’interesse della vita politica e parteciperanno attivamente al suo processo. La partecipazione popolare alla  vita politica, come nel passato recente, segnerà l’identità del nuovo centro o rimarrà pura enunciazione? Risposta:  La partecipazione politica non va separata dal principio di rappresentanza,che il populismo tende a ribaltare.  Non si può sostituire la partecipazione alla rappresentanza, è quest’ultima semmai a nascere dalla partecipazione.

La nuova Dc parte con una zuffa Leggi tutto »

Sardone: inqualificabile imbrattare un albero di Natale, De Corato: li rappresenterà Limonta

“Imbrattare l’albero di Natale in piazza Duomo è un gesto inqualificabile che poteva essere commesso solo dai centri sociali. La Camera del non Lavoro, dopo lo sgombero da via Fiamma, continua a fare quello che vuole in spregio a ogni regola“, è il commento su quanto avvenuto in via Torino di Silvia Sardone, Consigliere Comunale ed Europarlamentare che poi ringrazia “la Digos per avere identificato” gli autori del gesto. “Ora mi auguro che anche il Comune inizi ad alzare il tiro per rendere la vita difficile ad antagonisti e anarchici vari – continua la Sardone – Certo, aver inserito in giunta Limonta non va proprio nella direzione auspicabile…”. “Capisco che per la sinistra i centri sociali rappresentino un buon bacino elettorale, però a tutto deve esserci un limite”, ma, – conclude la Sardone,- “Non si può derogare al rispetto delle leggi, tollerando continui abusi e reati come le occupazioni abusive”. Dello stesso parere l’Assessore regionale alla Sicurezza di Regione Lombardia Riccardo De Corato, secondo cui “A Milano grazie al Sindaco Sala non c’è mai fine al peggio, tant’ è che non solo ai Centri sociali viene concesso di manifestare anche senza autorizzazione e di occupare stabili abusivamente ma adesso avranno anche il loro rappresentante in Giunta“. “Infatti,- conclude De Corato – nonostante le proteste di alcuni esponenti della maggioranza di Palazzo Marino, è stato nominato nei giorni scorsi Assessore all’edilizia scolastica Paolo Limonta, esponente dei centri sociali, spalleggiatore del Leoncavallo e militante responsabile di oltraggio alla memoria di Sergio Ramelli”.  

Sardone: inqualificabile imbrattare un albero di Natale, De Corato: li rappresenterà Limonta Leggi tutto »

Sudisti Italiani: “Le sardine rischiano di favorire Salvini e l’avanzare della destra totalitaria” 

di Biagio Maimone – “Noi del Movimento dei Sudisti siamo metaforicamente simili a formiche laboriose molto attive e non certamente a sardine ammassate e statiche, senza idee ” ha dichiarato l’Ufficio Stampa del Movimento , nato per affermare i  diritti del popolo del Sud Italia. Ha,  inoltre, affermato: “Va bene la protesta del Movimento delle sardine contro l’ avanzare del sovranismo  e del totalitarismo, tuttavia non basta. Sono necessari progetti politici  per contrastarne l’affermarsi. Manifestare senza proporre serie alternative politiche diventa un semplice momento mediatico che scaturisce l’effetto di favorire Salvini e le destre che traggono vantaggio dall’assenza di proposte finalizzate al governo della realtà socio- economica e politica.  L’essere stati attratti così facilmente dai media non depone certo a loro favore, in quanto denota la smania di protagonismo anche personale e, pertanto, di autoafffermazione di coloro che si dicono rappresentanti del Movimento delle Sardine.  Hanno sbagliato modi e tempi per farsi conoscere. Essi, difatti, sono espressione della gente comune  che manifesta dissenso nei confronti dell’affermarsi del sovranismo in Italia. Si evidenzia , inoltre, il sospetto, espresso peraltro da molti  esponenti della vita politica e culturale ,  che il Movimento delle Sardine  sia veicolato  da poteri politici già affermati. Nostro intento è battere le destre certamente sul piano ideologico, ma soprattutto traducendo in azioni concrete i nostri intenti e le nostre aspirazioni. Difatti, proponiamo un programma  alternativo a quello dei sovranisti . Siamo fermamente convinti di possedere la forza per realizzare l’alternativa reale al sovranismo”.  

Sudisti Italiani: “Le sardine rischiano di favorire Salvini e l’avanzare della destra totalitaria”  Leggi tutto »

Due atterraggi di fortuna a Fiumicino: Airbus assolta

Due atterraggi di fortuna a Fiumicino: Airbus assolta. Nel mondo, è accaduto tre volte soltanto. Due a Fiumicino. Due aerei modello A320, costruiti da Airbus, sono atterrati senza che uno dei due carrelli laterali si aprisse completamente. Due episodi risalenti al 2013 che avevano portato alla sbarra l’ingegnere capo di Airbus per l’ipotesi di disastro aviatorio. In entrambi i casi non ci sono stati né morti né feriti, perché l’aereo è progettato per affrontare anche eventualità come queste. Certo la casistica è stata incredibile: su milioni di ore di volo si sono verificati solo 3 malfunzionamenti del genere in tutto il mondo. E due a Fiumicino: un aereo della compagnia Wizz Air e uno di Alitalia. Al termine di un lungo dibattimento, conclusosi il 28 novembre 2019, l’ingegnere capo del progetto A320 di Airbus è stato assolto. Nella sua discussione l’avv. prof. Mario Zanchetti ha evidenziato che l’atterraggio senza un carrello estratto era avvenuto con perfetta conduzione e controllo da parte del pilota. Inoltre l’aereo è stato progettato per evitare eventi lesivi per i passeggeri in caso di malfunzionamenti. In breve, nelle due vicende non si poteva parlare di disastro perché l’atterraggio è stato compiuto senza che l’incolumità dei passeggeri fosse messa in pericolo. Non si è trattato dunque un aereo che è precipitato, ma solo di uno che è atterrato nonostante l’imprevisto. Inoltre, già dopo il primo caso di Fiumicino, Airbus aveva individuato una soluzione tecnica in grado di scongiurare il rarissimo malfunzionamento: soluzione immediatamente adottata da tutte le Compagnie che vedevano l’A320 nella propria flotta.

Due atterraggi di fortuna a Fiumicino: Airbus assolta Leggi tutto »

Rotondi sostiene le sardine sudiste contro Salvini

Rotondi sostiene le sardine sudiste contro Salvini. “Le Sardine sono un movimento che nasce a distanza dalle forze politiche tradizionali e non interroga noi che sediamo in parlamento. Ciò premesso capisco che il Movimento dei Sudisti Italiani, che è un movimento di difesa del Mezzogiorno, sia incline a manifestare contro un leader politico che propone l’autonomia, tomba della parità di diritti dei meridionali” – ha dichiarato l’Onorevole Gianfranco Rotondi all’agenzia giornalistica agenpress.it  in merito alla scelta intrapresa dal Movimento dei Sudisti di sostenere i flash mob organizzati in tutta Italia dal Movimento delle sardine. “Il Sud  Italia non può essere invaso da chi vuole sottometterlo socialmente ed economicamente” –  ha aggiunto uno dei fondatori del Movimento dei Sudisti Italiani ed ha affermato altresì: “Siamo pronti a fronteggiare chi, ormai da molti anni, ci umilia definendoci poveri “terroncelli” da offendere. Da anni subiamo la malversazione da parte di chi ci ha sottomessi e vuole i nostri voti per governare. Non ci piegheremo più a logiche discriminatorie e di divisionismo sociale. Non ci piegheremo a nuove dittature. In Italia, a causa dei cosiddetti sovranisti, stiamo scadendo  nell’oscurantismo della ragione. Non abbiamo bisogno di essere difesi dalla Lega, sappiamo difenderci da soli. Il Sud non deve più essere terra di conquista da parte di nessuno, in quanto sente il dovere di risorgere con la guida di una nuova classe politica capace di  accogliere realmente le sue istanze. Siamo contro la povertà economica e morale, entrambe facce della stessa medaglia. La democrazia deve prevalere sull’oltranzismo e sullo squadrismo. Vogliamo essere un popolo emancipato e democratico, innamorato della giustizia e della verità, dell’accoglienza, del valore sacro dell’essere umano e del progresso che ingloba e non esclude. Da giornalisti e pseudo economisti che imbrattano pagine di giornali con affermazioni supponenti e classiste non accettiamo lezioni vita.  Il Sud Italia ha menti evolute in grado di governare ogni ambito della realtà ed in grado di creare nuovi processi  economici che diano  benessere ad ogni cittadino , perché sorretti dall’amore e, come è noto, l’amore è diffusivo, ossia si espande in modo illimitato, mentre l’egoismo, con cui è stata governata finora l’Italia, crea esclusione, barbarie e terre depresse. Siamo a favore di una nuova forma di economia, che ci piace definire “Economia dal volto umano”, convinti che il mercato abbia un’anima proprio in quanto al centro dei suoi processi vi è l’essere umano e non oggetti inanimati. Siamo per la pace, per la libertà, per la democrazia, per il rispetto di ogni essere umano e, soprattutto, per l’uguaglianza, pur nel rispetto delle differenze di cui i singoli esseri umani sono portatori. Invitiamo il popolo del Sud, ogni volta che Matteo Salvini o altri personaggi politici sfoggiano linguaggi autoritari, a manifestare pacificamente e a sventolare bandiere azzurre che rappresentano il nostro cielo e il nostro mare e , soprattutto, il nostro amore per la libertà di pensiero. Creeremo la “ Città democratica”, tale in quanto sancisce la dignità di ogni essere umano, il suo diritto alla cultura e al lavoro, che fa rinascere le “belle maniere”, ormai svilite dalla rozzezza di chi urla alle folle.  Non esistono per noi  “ la folla”, né le “masse”, esistono le persone: al centro c’è l’essere umano che rifulge di valori e di bellezza morale, l’uomo creatore ed edificatore di benessere e di amore.  La cortesia sarà l’espressione del nostro nuovo linguaggio politico e non l’offesa. Il Sud Italia sarà faro di civiltà e di progresso economico per l’intera Europa, a cui appartiene di diritto, ed anche per l’intera umanità”.”Le Sardine sono un movimento che nasce a distanza dalle forze politiche tradizionali – ha aggiunto l’Onorevole Gianfranco Rotondi  – e non interroga noi che sediamo in parlamento. Ciò premesso capisco che un movimento di difesa del Mezzogiorno sia incline a manifestare contro un leader politico che propone l’autonomia, tomba della parità di diritti dei meridionali”.

Rotondi sostiene le sardine sudiste contro Salvini Leggi tutto »

Anci e Re Mind insieme per il rilancio degli immobili pubblici

Anci e Re Mind insieme per il rilancio degli immobili pubblici. Per favorire la sicurezza della popolazione, delle città-territorio, degli investimenti e favorire la transizione energetica e la sostenibilità ambientale, è stato firmato un Protocollo d’intesa tra Mario Occhiuto, presidente di Fondazione Patrimonio Comune (Anci), e Paolo Crisafi, presidente di Re Mind – Filiera Industriale e Manifatturiera dell’Immobiliare. L’obiettivo è quello di individuare le modalità per gestire, rigenerare, valorizzare e dismettere il patrimonio immobiliare pubblico, diffondere metodi che favoriscano la coesione sociale anche delle comunità locali avvalendosi delle esperienze di innovazione sociale e della collaborazione delle professionalità della filiera industriale e manifatturiera dell’immobiliare con una particolare attenzione all’utilizzo delle buone pratiche internazionali e locali, per quanto riguarda gli strumenti finanziari da utilizzare, oltre ai servizi immobiliari professionali e del comparto manifatturiero immobiliare per la valorizzazione degli asset, prevedendo l’applicazione di norme che contemplino la sicurezza delle strutture e degli impianti, anche in termini di innovazione tecnologica, allo scopo di sostenere azioni concrete per favorire la transizione energetica e la sostenibilità ambientale. 1)Verranno pianificate una serie di “iniziative pilota” da individuarsi in un road show da organizzare congiuntamente in ogni città capoluogo di Regione, con una collaborazione sinergica tra cittadini, operatori e Amministrazioni, attivando processi virtuosi di sviluppo culturale, sociale ed economico e stimolando una sempre maggiore presenza anche in contesti internazionali per favorire la conoscenza dell’eccellenza del made in Italy anche riguardo alle Amministrazioni locali e alla filiera industriale e manifatturiera dell’immobiliare. Si valuterà congiuntamente se coinvolgere o meno, caso per caso, in queste attività, soggetti sociali e/o società e/o enti pubblici (come ICE, ENIT o altri). 2)L’attività di collaborazione sarà favorita anche dalla partecipazione di Fondazione Patrimonio Comune ai think tank e ai gruppi di lavoro attivati da Re Mind e sarà anche mirata a supportare e stimolare l’attività di investimento su tutto il territorio nazionale. In particolare, il Prof. Paolo Crisafi coordinerà, d’intesa con FPC, le attività formative anche derivanti dalla presentazione di progetti ai bandi emanati da enti pubblici, locali e/o dalla Comunità Europea. Le attività formative – che potranno coinvolgere, se di interesse – uno o piu’ dei soggetti sottoscrittori – saranno sviluppate al fine di rendere sempre più performanti gli operatori pubblici e privati secondo standard internazionali qualificati e linguaggi comuni. Verrà istituito un Comitato scientifico con la presenza di esponenti di tutte le Regioni interessate. 3)Una volta l’anno, in Italia, e una volta, all’estero, l’Arch. Mario Occhiuto premierà le migliori eccellenze tra le Amministrazioni Pubbliche e Locali e gli operatori della Filiera Industriale e Manifatturiera dell’Immobiliare. 4)Attraverso l’attivazione di rapporti mirati al reciproco scambio di esperienze e di informazioni scientifiche, l’iniziativa aprirà la strada a occasioni di confronto ed accrescimento professionale e culturale in materia di urbanistica, valorizzazione dei patrimoni immobiliari, gestione economica-amministrativa, gestione dei servizi non core, progetti di innovazione sociale sperimentati sul piano locale capaci di portare buone pratiche alla filiera industriale e manifatturiera immobiliare. a)Per quanto riguarda i servizi ed il comparto manifatturiero immobiliare occorre diffondere una nuova cultura negli operatori in grado di garantire, attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie (quali BIM, nuvola di punti, IOT, ecc), la prestazione di servizi a valore aggiunto in grado di contribuire alla gestione, rigenerazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare nazionale, nonché la prestazione di servizi smart che garantiscano l’integrazione dei sistemi edificio/impianti/persone. b)Per quanto riguarda la finanza immobiliare afferente alla valorizzazione del patrimonio pubblico, occorre incentivare, attraverso specifici provvedimenti legislativi, le operazioni di cd. Project financing , attraverso le quali, il terzo privato investitore, lo sponsor e la pubblica amministrazione potrebbero addivenire concretamente alla valorizzazione patrimoniale dei beni immobili pubblici attualmente non utilizzati. Si valuterà congiuntamente se coinvolgere o meno, caso per caso, in queste attività, soggetti sociali e/o società e/o enti pubblici (come CDP, INVIMIT o altri) . c)Per quanto riguarda l’energia, all’interno delle operazioni di project financing, specifica attenzione sarà riservata alle tematiche ambientali. La sostenibilità ambientale dell’intero progetto sarà l’elemento caratterizzante, con il sostegno a sistemi energetici che aiutino a sviluppare progetti di smart grid all’esterno o all’interno degli asset immobiliare oggetto dell’operazione finanziaria. d)Per quanto concerne la trasformazione in valore dei rifiuti, il trinomio università, ricerca e finanza è necessario per renderà il tema dei rifiuti scientifico, innovativo e sostenibile. Incentivare le amministrazioni comunali a contrarre delle convenzioni con investitori professionali o industriali, sulla base di progetti idonei a garantire, attraverso la convenzione medesima, lo smaltimento dei rifiuti e la valorizzazione di essi attraverso la produzione di energia. Un fondo infrastrutturale dedicato al mondo dei rifiuti in una logica ESG potrebbe essere una strada percorribile apprezzata anche all’estero. Un prodotto finanziario dedicato al sostegno di progetti di comuni e regioni. Con logiche simili al social housing si potrà apportare beneficio in una ottica di giusta remunerazione del capitale investito. e)Per quanto riguarda le piccole e medie imprese operanti nella filiera immobiliare, è necessario individuare soluzioni che le aiutino anche laddove in difficoltà a causa degli elevati costi del personale previsti dalla normativa vigente in materia. Queste imprese hanno un ruolo molto importante in quanto sono il “motore” del mercato immobiliare considerata l’importanza della qualità dei prodotti e dei servizi forniti da queste imprese. f)Per quanto riguarda la ricerca legislativa sarà creato un gruppo di lavoro comune finalizzato all’approfondimento e allo studio di soluzioni legislative mirate nel settore immobiliare; in particolare sarà cura del gruppo di lavoro la predisposizione di proposte finalizzate allo snellimento e alla razionalizzazione del patrimonio normativo esistente nel settore immobiliare, anche con la predisposizione di Testi unici. 5)Le parti riceveranno gli inviti (quali relatori e/o partecipanti) agli eventi dalle stesse organizzati, oltre a valutare l’organizzazione congiunta di manifestazioni, iniziative editoriali e quant’altro ritenuto utile ai fini dello sviluppo di tale intesa, con impegno a diffondere le informative su argomenti del settore. 6)Grazie a questo accordo le parti, attive a tutto campo sul piano delle attività di ricerca, comunicazione e formazione, intendono contribuire allo sviluppo di nuove occasioni di confronto sull’utilizzo di strumenti, metodologie e soluzioni innovative per migliorare i risultati delle Amministrazioni locali e degli operatori immobiliari. Una forma di collaborazione finalizzata alla promozione di una cultura

Anci e Re Mind insieme per il rilancio degli immobili pubblici Leggi tutto »