Nome dell'autore: Osservatore Meneghino

Sito d'informazione su politica, cronaca ed eventi milanesi.

Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis

 Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis. BETTER FINANCE si batte per un risarcimento equo agli investitori. Lo scandalo della manipolazione delle emissioni inquinanti e dei “defeat devices”. Gli investitori europei restano ancora senza giustizia. Mentre oltreoceano gli azionisti di Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA), oggi Stellantis, hanno ottenuto un risarcimento per lo scandalo delle emissioni manipolate, in Europa le lacune nei meccanismi di risarcimento lasciano migliaia di risparmiatori a mani vuote. BETTER FINANCE, la Federazione Europea degli Investitori e degli Utenti di Servizi Finanziari, lancia un appello urgente per garantire parità di condizioni e meccanismi più solidi di risarcimento collettivo in tutta l’UE. Tra il 2014 e il 2017, Fiat Chrysler è stata al centro di uno scandalo legato all’installazione di software alterati nei propri veicoli per manipolare i test sulle emissioni. Questi dispositivi, noti come “defeat devices”, permettevano alla società di superare i test regolamentari emettendo però livelli di inquinanti ben al di sopra dei limiti legali durante la guida normale. Questa condotta non solo ha ingannato le autorità ambientali, ma ha anche causato un grave pregiudizio agli investitori, convinti che l’azienda fosse conforme alle normative sulle emissioni e operasse in linea con standard etici. Quando la notizia è stata diffusa, il valore delle azioni FCA è crollato, causando gravi perdite finanziarie agli azionisti. Questo scandalo, simile al celebre caso Volkswagen, ha nuovamente dimostrato le gravi ripercussioni finanziarie che le condotte illegittime aziendali possono avere sugli investitori. L’accordo negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, una class action avviata contro FCA, ha consentito agli investitori danneggiati di richiedere un risarcimento per i danni finanziari subiti. Dopo anni di contenziosi legali, nel 2019 è stato raggiunto un accordo da 110 milioni di dollari, garantendo agli investitori statunitensi, che avevano acquistato azioni FCA tramite le borse americane, un risarcimento adeguato. Il mancato risarcimento per gli investitori europei Al contrario di quanto accaduto oltreoceano, gli investitori che nello stesso periodo hanno acquistato azioni FCA tramite la Borsa di Milano, non hanno ancora ricevuto alcun risarcimento a parità di inganno e di danni finanziari patiti; chi ha acquistato e investito in Europa affronta ancora oggi ostacoli significativi nel cercare giustizia. Fiat Chrysler Investors Recovery Stichting FCIRS Per sostenere gli investitori europei danneggiati, la Fiat Chrysler Investors Recovery Stichting (FCIRS), una fondazione no-profit con sede nei Paesi Bassi, ha preso in carico la loro causa. La fondazione sta organizzando un’azione collettiva per chiamare FCA a rispondere, e ottenere un risarcimento per gli azionisti colpiti, operando su base “no cure, no pay”, ovvero senza costi per gli investitori che aderiscono all’azione. BETTER FINANCE incoraggia tutti gli investitori che hanno acquistato azioni FCA (direttamente o indirettamente) tramite la Borsa di Milano durante il periodo interessato a visitare il sito della FCIRS per maggiori informazioni sull’azione e valutare l’adesione: www.fiatchryslerinvestorsrecovery.com

Better Finance dà il via a una class action europea contro Stellantis Leggi tutto »

Successo per la riunione dell’Unione Patriottica di Milano

Successo per la riunione dell’Unione Patriottica di Milano. Grande successo per la riunione del circolo Unione Patriottica di Milano, alla quale hanno partecipato una sessantina di amici, nonostante altri eventi concomitanti che hanno impossibilitato alcuni dirigenti e militanti a partecipare. Erano presenti: il presidente Stefano Tardugno, il vice presidente avvocato Max Francioli, il commercialista Mauro Rotunno, la psicologa Pilar Rabbai, Rodolfo Knisel e Piero Malatesti. Sono intervenuti: il professore Christian Garavaglia (docente universitario di economia e capogruppo di Fratelli d’Italia in regione Lombardia), Paolo Roccatagliata (storico militante e consigliere di zona della destra milanese). Sono giunti i saluti ufficiali di: Ignazio La Russa (presidente del senato), Beppe Valditara (ministro dell’istruzione) e Gabriele Albertini (sindaco emerito di Milano). Fra i partecipanti anche patrioti romeni, georgiani e russi, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, docenti di liceo e università, imprenditori, professionisti e rappresentanti sindacali. L’Unione Patriottica si pone come cinghia di trasmissione fra le istanze tradizionali della destra storica, del territorio milanese e lombardo, della borghesia produttiva e dei lavoratori italiani, e i rappresentanti istituzionali del centrodestra.

Successo per la riunione dell’Unione Patriottica di Milano Leggi tutto »

Fly Free Airways chiude il 2024 con+129% di fatturato

Fly Free Airways chiude il 2024 con+129% di fatturato. Fly Free Airways, leader nell’aviazione privata, ha concluso il 2024 con risultati eccezionali: fatturato oltre un milione di euro (+129%) Fly Free Airways ha concluso il 2024 con risultati eccezionali: incremento del fatturato del 129%, superando il milione di euro, con un ROE del 20% e un ROI a doppia cifra. Questi risultati consolidano la posizione dell’azienda nel settore dell’aviazione privata e dei servizi esclusivi per il turismo di lusso. Strategie e Innovazioni Tecnologiche del 2024 Nel corso dell’anno, Fly Free Airways ha implementato diverse iniziative strategiche, con un forte focus sull’innovazione tecnologica: • Trasformazione in PMI Innovativa: L’azienda ha ottenuto riconoscimenti per l’adozione di soluzioni digitali all’avanguardia, rafforzando il suo impegno nell’innovazione. • Certificazioni e Compliance: Sono state conseguite importanti certificazioni, tra cui la certificazione del bilancio e il rinnovo di quattro standard ISO di qualità, garantendo elevati standard operativi. • Espansione del Team: L’ingresso di Alice Mascherpa, esperta in scienze aeronautiche, ha potenziato la gestione operativa, orientandola verso l’eccellenza. Innovazione Digitale e Intelligenza Artificiale Fly Free Airways ha investito significativamente nel digitale, integrando tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (IA) per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza dei clienti: • Ottimizzazione delle Rotte di Volo: Grazie all’IA, l’azienda analizza in tempo reale condizioni meteorologiche e traffico aereo, determinando le rotte più efficienti, riducendo tempi di volo e consumo di carburante. • Manutenzione Predittiva: L’analisi dei dati dei motori e dei sistemi dell’aereo tramite IA consente una manutenzione predittiva, identificando potenziali problemi prima che si verifichino guasti, migliorando affidabilità e sicurezza. • Personalizzazione dell’Esperienza dei Passeggeri: L’IA offre servizi altamente personalizzati, suggerendo itinerari turistici, raccomandazioni culinarie e regolando l’ambiente della cabina in base alle preferenze dei passeggeri, rendendo il viaggio un’esperienza unica. • Sicurezza Avanzata a Bordo: Sistemi di IA monitorano costantemente il comportamento del velivolo, rilevando anomalie e assistendo i piloti con avvisi tempestivi, migliorando la reattività in situazioni di emergenza. Partnership e Collaborazioni Strategiche L’azienda ha ampliato il proprio ecosistema di collaborazioni, includendo: • Gruppo IN-LIRE: Per soluzioni avanzate di business management. • Leonardo Travel Service: Per una gestione operativa all’avanguardia. • Mutue Assicurazioni: Per garantire copertura totale dei voli sanitari in Europa e nel Mediterraneo. • Accordi con il Gruppo Dolciario GERLA e APARF: Per sviluppare sinergie innovative nel settore del lusso. Espansione Globale e Operatività Rapida Con un network di oltre 18.000 operatori certificati a livello mondiale, Fly Free Airways garantisce l’organizzazione di voli privati, charter, cargo e sanitari entro tre ore dalla richiesta, assicurando una risposta tempestiva e di alta qualità. Riconoscimenti e Presenza Mediatica La compagnia è stata protagonista su testate prestigiose come Forbes, Economy e Torino Magazine, partecipando a eventi di rilievo come la fiera internazionale FARETE, consolidando la propria immagine di innovatore nel settore. Performance sui Social Media Con quasi 100.000 follower attivi su Instagram e oltre 30.000 utenti sugli altri canali social, l’azienda rafforza la presenza digitale e la relazione diretta con il pubblico target. Visione per il Futuro Francesco D’Alessandro, fondatore e CEO, dichiara: “Abbiamo superato ogni aspettativa grazie a un approccio metodico e alla fiducia dei nostri soci e partner. Il nostro prossimo obiettivo è ambizioso: diventare il più grande tour operator del lusso e la prima compagnia aerea privata in Europa.” Opportunità per gli Investitori Grazie alle nuove agevolazioni fiscali (Legge 28 ottobre 2024, n. 162) e al valore crescente delle quote, Fly Free Airways rappresenta una scelta strategica per chi desidera investire nell’aviazione privata e nel mercato del lusso. Il modello di business esclusivo consente agli investitori di accedere a un network d’élite con opportunità di guadagno e collaborazioni interne. Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale o scarica l’App Fly Free Airways.

Fly Free Airways chiude il 2024 con+129% di fatturato Leggi tutto »

Area C: più ideologia che ecologia

“Area C sta diventando sempre più l’affermazione di un’ideologia piuttosto che un’azione politica concreta volta a risolvere i problemi dei cittadini. Se da un lato è comprensibile l’intento di ridurre il traffico e le emissioni inquinanti, dall’altro è evidente che il Comune di Milano deve ascoltare le voci di chi vive e lavora in questa città. L’estensione dell’Area C anche nel weekend rende ancora più stringente la necessità di affrontare il problema in modo più inclusivo. La recente lettera aperta del presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, Roberto Carlo Rossi, indirizzata al sindaco Beppe Sala, ha sottolineato il disagio degli operatori sanitari, in particolare medici (e anche dei fisioterapisti), che spesso si vedono multati mentre svolgono visite domiciliari a causa di sistemi digitali che non riconoscono i pass cartacei dell’Ordine. Questo è solo uno dei tanti esempi che mostrano come queste normative sembrino pensate senza considerare le esigenze di categorie professionali essenziali. Anche i commercianti, già fortemente penalizzati, vedono in queste misure un ulteriore ostacolo alla loro attività quotidiana. Il Comune deve impegnarsi a trovare soluzioni che tengano conto di tutte le esigenze, senza penalizzare chi, come medici, fisioterapisti, commercianti e tanti altri, offre un servizio fondamentale alla comunità. È tempo che Milano ritrovi un equilibrio tra le necessità ambientali e quelle sociali, senza cadere nella trappola di una politica che rischia di diventare cieca alle reali esigenze dei suoi abitanti.”   Carmelo Ferraro

Area C: più ideologia che ecologia Leggi tutto »

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche. Promuovere l’educazione finanziaria, incentivare gli investimenti sostenibili e di transizione, rafforzare il ruolo delle banche come consulenti, facilitare l’accesso agli investimenti e favorire il coinvolgimento attivo degli investitori privati. Sono questi gli obiettivi della conferenza internazionale “Building Financial Futures: Promoting Shareholder Engagement and Empowering Individual Investors”, organizzata da World Federation of Investors (WFI), con il supporto di Better Finance, AIPB e Borsa Italiana che quest’anno si terrà il 4 ottobre presso LCA Studio Legale, in Via della Moscova 18, a Milano, dalle 10:00 alle 13:30. La conferenza vedrà la partecipazione di istituzioni, associazioni, enti, accademici ed esperti di livello nazionale e internazionale che, attraverso panel e tavole rotonde, condivideranno dati, prospettive e best practice. “In un mondo in rapida evoluzione, caratterizzato da rischi geopolitici e una crescente frammentazione globale, è fondamentale che gli investitori individuali siano equipaggiati con le conoscenze e gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli. La nostra missione è garantire che ogni investitore abbia accesso a opportunità di investimento sicure e sostenibili”, afferma Mark Northway, Chairman di WFI. In quest’ottica, la conferenza si pone l’obiettivo di fornire una visione a 360 gradi sugli strumenti e le strategie necessarie per navigare i mercati finanziari internazionali. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo delle banche come consulenti e facilitatori, capaci di coniugare la digitalizzazione con l’assistenza personalizzata. Sarà inoltre affrontato il tema degli investimenti sostenibili, una priorità crescente per investitori privati e istituzionali, che vedono nella transizione ecologica una delle sfide e delle opportunità più importanti del prossimo decennio. Investire sì, ma come? È questa la domanda che non solo in Italia, ma a livello globale, dirigenti, manager e investitori si pongono. Se da un lato l’urgenza di accelerare in tema di innovazione e investimenti è chiara, dall’altro la loro concreta implementazione presenta ancora sfide significative. In un contesto internazionale segnato dalla volatilità dei mercati, trasformazioni tecnologiche e un crescente interesse per gli investimenti sostenibili, è essenziale affrontare il futuro con una prospettiva globale, comprendendo aspettative, opportunità e best practice a livello internazionale. La conferenza offrirà uno spazio di riflessione sulle tendenze emergenti nei mercati finanziari globali, esplorando come diverse nazioni affrontano queste sfide e quali modelli di successo possono essere applicati al contesto italiano. Esperti e leader internazionali discuteranno strategie innovative per rendere gli investimenti più accessibili, sostenibili e resilienti, tracciando un percorso di crescita condiviso tra investitori privati e istituzionali in un’economia globalizzata. Interventi e relatori I lavori saranno aperti dalla Senatrice della Repubblica Cristina Tajani, con una prolusione di Mark Northway, Chair WFI, e un intervento di Maria Antonella Massari, Segretario Generale AIPB, su ciò che gli investitori privati cercano nei servizi di consulenza finanziaria. All’evento, interverranno inoltre: Massimo Giorgini, Senior Equity Sales Manager di Borsa Italiana; Alessia Potecchi, Dipartimento Economia e Finanze PD; Paolo Mazzanti, Direttore di Askanews; Marco Bacini, Professore all’Università LUM; Riccardo Sorrentino, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Giampaolo Berni Ferretti, Consigliere del Municipio 1 di Milano FI; Benedetta Cosmi, giornalista; Lapo Mazza Fontana, giornalista. Speaker internazionali Tra i relatori internazionali: Lars-Erik Forsgårdh, rappresentante WFI; Pat Donnelly, Senior Vice President, Market Manager di PNC Community Development Banking (USA); Kristjan Verbic, Presidente di PanSlovenian Investors’ & Stakeholders’ Association (VZMD); Giedrius Steponkus, fondatore e presidente della Lithuanian Investors Association. Inoltre, Jella Benner-Heinacher, Presidente di Better Finance, presenterà i risultati di una survey sugli investimenti di transizione e il coinvolgimento delle aziende e degli investitori in questo processo. Le conclusioni dei lavori sono a cura di Gaetano Visalli, Segretario Generale della Agenzia Internazionale per la Cooperazione e la Pace (ONU). Main Partner: Better Finance, AIPB, Borsa Italiana Media Partner: Askanews, Trendiest Media, La Mia Finanza World Federation of Investors (WFI) Organizzazione globale senza scopo di lucro dedicata a potenziare gli investitori individuali a livello mondiale. Fondata nel luglio 1966, la WFI si propone di migliorare la protezione degli investitori, promuovere l’educazione finanziaria e sostenere pratiche di investimento solide. www.wfic.org

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche Leggi tutto »