Economia e Diritto

Economia, diritto, Pubblica Amministrazione, multe, tasse, open data, case popolari, Milano

Mps-Mediobanca: “Presenza del governo preoccupante: oggettivamente può essere configurata come Roma contro Milano”

“Il tema non è solo Mps-Mediobanca, ma Mps Mediobanca e Generali, lo hanno capito anche i bambini” ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sala a Skytg24, commentando la tentata scalata di Monte dei Paschi di Siena. Sul tema il sindaco ha anche chiarito che secondo lui sulla vicenda la “Presenza del governo preoccupante: oggettivamente può essere configurata come Roma contro Milano, almeno così viene percepita a Milano”. Una posizione che ha chiarito alcuni aspetti che potrebbero essere decisivi per la vicenda finanziaria più importante degli ultimi anni. E che sta vedendo consolidarsi gli schieramenti per una battaglia che risulterà asprissima nei prossimi anni.

Mps-Mediobanca: “Presenza del governo preoccupante: oggettivamente può essere configurata come Roma contro Milano” Leggi tutto »

Fly Free Airways chiude il 2024 con+129% di fatturato

Fly Free Airways chiude il 2024 con+129% di fatturato. Fly Free Airways, leader nell’aviazione privata, ha concluso il 2024 con risultati eccezionali: fatturato oltre un milione di euro (+129%) Fly Free Airways ha concluso il 2024 con risultati eccezionali: incremento del fatturato del 129%, superando il milione di euro, con un ROE del 20% e un ROI a doppia cifra. Questi risultati consolidano la posizione dell’azienda nel settore dell’aviazione privata e dei servizi esclusivi per il turismo di lusso. Strategie e Innovazioni Tecnologiche del 2024 Nel corso dell’anno, Fly Free Airways ha implementato diverse iniziative strategiche, con un forte focus sull’innovazione tecnologica: • Trasformazione in PMI Innovativa: L’azienda ha ottenuto riconoscimenti per l’adozione di soluzioni digitali all’avanguardia, rafforzando il suo impegno nell’innovazione. • Certificazioni e Compliance: Sono state conseguite importanti certificazioni, tra cui la certificazione del bilancio e il rinnovo di quattro standard ISO di qualità, garantendo elevati standard operativi. • Espansione del Team: L’ingresso di Alice Mascherpa, esperta in scienze aeronautiche, ha potenziato la gestione operativa, orientandola verso l’eccellenza. Innovazione Digitale e Intelligenza Artificiale Fly Free Airways ha investito significativamente nel digitale, integrando tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (IA) per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza dei clienti: • Ottimizzazione delle Rotte di Volo: Grazie all’IA, l’azienda analizza in tempo reale condizioni meteorologiche e traffico aereo, determinando le rotte più efficienti, riducendo tempi di volo e consumo di carburante. • Manutenzione Predittiva: L’analisi dei dati dei motori e dei sistemi dell’aereo tramite IA consente una manutenzione predittiva, identificando potenziali problemi prima che si verifichino guasti, migliorando affidabilità e sicurezza. • Personalizzazione dell’Esperienza dei Passeggeri: L’IA offre servizi altamente personalizzati, suggerendo itinerari turistici, raccomandazioni culinarie e regolando l’ambiente della cabina in base alle preferenze dei passeggeri, rendendo il viaggio un’esperienza unica. • Sicurezza Avanzata a Bordo: Sistemi di IA monitorano costantemente il comportamento del velivolo, rilevando anomalie e assistendo i piloti con avvisi tempestivi, migliorando la reattività in situazioni di emergenza. Partnership e Collaborazioni Strategiche L’azienda ha ampliato il proprio ecosistema di collaborazioni, includendo: • Gruppo IN-LIRE: Per soluzioni avanzate di business management. • Leonardo Travel Service: Per una gestione operativa all’avanguardia. • Mutue Assicurazioni: Per garantire copertura totale dei voli sanitari in Europa e nel Mediterraneo. • Accordi con il Gruppo Dolciario GERLA e APARF: Per sviluppare sinergie innovative nel settore del lusso. Espansione Globale e Operatività Rapida Con un network di oltre 18.000 operatori certificati a livello mondiale, Fly Free Airways garantisce l’organizzazione di voli privati, charter, cargo e sanitari entro tre ore dalla richiesta, assicurando una risposta tempestiva e di alta qualità. Riconoscimenti e Presenza Mediatica La compagnia è stata protagonista su testate prestigiose come Forbes, Economy e Torino Magazine, partecipando a eventi di rilievo come la fiera internazionale FARETE, consolidando la propria immagine di innovatore nel settore. Performance sui Social Media Con quasi 100.000 follower attivi su Instagram e oltre 30.000 utenti sugli altri canali social, l’azienda rafforza la presenza digitale e la relazione diretta con il pubblico target. Visione per il Futuro Francesco D’Alessandro, fondatore e CEO, dichiara: “Abbiamo superato ogni aspettativa grazie a un approccio metodico e alla fiducia dei nostri soci e partner. Il nostro prossimo obiettivo è ambizioso: diventare il più grande tour operator del lusso e la prima compagnia aerea privata in Europa.” Opportunità per gli Investitori Grazie alle nuove agevolazioni fiscali (Legge 28 ottobre 2024, n. 162) e al valore crescente delle quote, Fly Free Airways rappresenta una scelta strategica per chi desidera investire nell’aviazione privata e nel mercato del lusso. Il modello di business esclusivo consente agli investitori di accedere a un network d’élite con opportunità di guadagno e collaborazioni interne. Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale o scarica l’App Fly Free Airways.

Fly Free Airways chiude il 2024 con+129% di fatturato Leggi tutto »

Pensioni a rischio, cresce la strada delle integrative 

Pensioni a rischio, cresce la strada delle integrative C’è un’estate di lavoro prima della scadenza del 20 settembre, quando l’Italia dovrà presentare alla Commissione Europea il suo piano di bilancio strutturale al cui interno troveranno spazio i percorsi di rientro sui conti pubblici.  Un documento importante, perché include fondi e tagli su scuola, sanità, difesa ma soprattutto pensioni. Una manovra fondamentale per il nuovo Patto di Stabilità, che andrà a delineare un aggiustamento fiscale personalizzato. In Italia, dei 1.072 miliardi di spesa, il 23% è dello Stato (29% con i bonus edilizi), il 25% degli enti locali, il 10% di altri enti locali e il 43% degli enti di previdenza. Il 42,3% della spesa primaria è per la protezione sociale. La Ragioneria avverte che sarà necessario contenere gli aumenti di spesa in questo settore, specialmente per le pensioni anticipate, dato l’invecchiamento della popolazione e la bassa natalità. Ecco che in questo scenario così difficile e frastagliato torna a farsi strada lo strumento del fondo pensione.  Che cos’è il fondo pensione?  Tra importi bassi, età pensionabile sempre più alta e scarse garanzie sul futuro, sempre più persone stanno iniziando a stipulare delle pensioni integrative, per poter supportare in futuro la pensione che sarà erogata dall’INPS. Si tratta di un investimento per gli anni della vecchiaia, insomma, che attraverso periodici versamenti oggi riuscirà a garantire al lavoratore e al suo nucleo famigliare lo stesso tenore di vita di quando lavorava.  Un passaggio importante prima di stipulare un contratto di questo tipo è quello di conoscere la tassazione dei fondo pensione. Anche i fondi pensione, infatti, sono soggetti al pagamento delle imposte, il cui importo può variare in base ai contributi versati, ai rendimenti e alle modalità e alle tempistiche con le quali si richiede l’erogazione della pensione. Interessante è sapere che la legislazione italiana prevede una serie di incentivi fiscali per incoraggiare questi investimenti: è possibile, infatti, dedurre dai propri redditi imponibili i versamenti effettuati in fondo pensione per un massimo di 5.164 euro l’anno. Altro aspetto da non sottovalutare è la tassazione agevolata sulle rendite, fissata al 20% rispetto al tradizionale 26%.  Una strada per tutti, anche per i più giovani  La strategia delle pensioni integrative interessa non solo coloro che lavorano da tempo, ma anche chi si avvicina oggi al mercato occupazionale. Come si legge in questo articolo de Il Sole 24 Ore, infatti, nel 2030, il tasso di sostituzione per i lavoratori dipendenti privati aumenterebbe del 7,7%, del 9,3% nel 2040 e del 7,7% nel 2070, grazie alla previdenza complementare. Per i lavoratori autonomi, la crescita sarebbe del 7,7% nel 2030, del 10,2% nel 2040 e dell’8,5% nel 2070. Ma cosa si intende per sostituzione? Si tratta del rapporto tra la prima pensione ricevuta e l’ultima retribuzione percepita prima del pensionamento. È un tasso, insomma, che misura il reddito da pensione e che sostituisce, appunto, quello da lavoro.  Uno scenario non così a tinte fosche, insomma. Per merito soprattutto della pensione integrativa, che ha bisogno ancora di tempo, e di informazione, per affermarsi.

Pensioni a rischio, cresce la strada delle integrative  Leggi tutto »

Dalla mutua soci Bcc sussidi di 100 euro per la nascita di un figlio e contributi per iscrizioni a scuole e attività sportive

Dalla mutua soci Bcc sussidi di 100 euro per la nascita di un figlio e contributi per iscrizioni a scuole e attività sportive. Sussidi economici per i figli minorenni dei soci: 100 euro per ogni nuovo nato e altrettanti per l’iscrizione al primo anno delle superiori; 50 euro per l’iscrizione al primo anno di nido, asilo, elementari e medie e a un’attività sportiva. È questa la novità del 2024 nella attività di Ccr Insieme Ets, la mutua di comunità voluta dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che a oggi conta quasi 600 soci e garantisce prestazioni in area salute, con scontistiche nei centri sanitari convenzionati e campagne periodiche di prevenzione, in cultura, formazione e tempo libero. L’introduzione dei bonus a sostegno alla famiglia, erogati per anno e per nucleo familiare e che vanno richiesti dal prossimo 1 settembre, è stata annunciata domenica 23 giugno, nel corso dell’assemblea dei soci di Ccr Insieme Ets, che si sono riuniti nella sala don Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e hanno approvato all’unanimità il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 e il piano programmatico per l’anno in corso. «Ccr Insieme Ets è un ente di natura associativa basato sul principio della mutualità senza scopo di lucro e statutariamente il legame tra la compagine sociale della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e quello della mutua è strettissimo, dal momento che per essere soci dell’associazione occorre essere soci della nostra Bcc -spiega il presidente, Maria Carla Ceriotti-. La nostra associazione, poi, aderisce al progetto “Mutue di comunità” promosso dalla Federazione Lombarda delle Bcc, che ha l’obiettivo di implementare una rete di welfare allargato rivolta alle famiglie di soci e clienti delle Bcc». «La nostra mutua promuove iniziative che vanno a vantaggio non solo degli iscritti ma anche di tutte le persone del territorio, a cui sono rivolte le campagne di prevenzione sanitaria che organizziamo nei vari comuni e le iniziative culturali e per il tempo libero -aggiunge Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate-. Abbiamo creato la mutua per concretizzare quanto previsto dall’articolo 2 del nostro statuto, dove si specifica l’obiettivo “di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi”. La nostra è una banca che ha più di 120 anni e che è nata sui principi di solidarietà, mutuo soccorso e cooperazione: valori attualissimi e ancora oggi più importanti che mai. Per questo guardiamo con grande attenzione ai giovani: con la mutua attraverso l’istituzione dei sussidi per i figli minorenni, con la banca con la scelta assunta durante l’ultima assemblea dei soci di non chiedere il versamento del sovrapprezzo dell’azione agli under 35. È vero che la quota sociale non è una spesa ma un deposito, ma chiedere oggi, soprattutto ai più giovani, di investire cifre importanti rischia di essere una barriera all’ingresso. Perciò per diventare soci della nostra Bcc, gli under 35 dovranno solo sottoscrivere il valore nominale della quota, che è fissato a 25,82 euro». Per aderire alla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, tutte le informazioni sono reperibili nelle filiali e sul sito internet, mentre per le attività della mutua di comunità e le modulistiche di adesione e di richiesta dei sussidi per la famiglia sono scaricabili da www.ccrinsiemeets.it. L’iscrizione a Ccr Insieme Ets ha un costo una tantum di 5 euro e una quota annuale di 10 euro per i soci Bcc, di 50 euro per i coniugi dei soci, di 30 euro per i figli maggiorenni, mentre è gratuita per i figli minorenni.

Dalla mutua soci Bcc sussidi di 100 euro per la nascita di un figlio e contributi per iscrizioni a scuole e attività sportive Leggi tutto »

Ciocca (Lega): “Milano città più insicura d’Italia”

Ciocca (Lega): “Milano città più insicura d’Italia”. In questa intervista all’europarlamentare Angelo Ciocca abbiamo affrontato alcuni temi relativi a Milano e alla Lombardia. Il capoluogo lombardo è la città più insicura d’Italia secondo l’europarlamentare leghista, ma non solo: nelle posizioni francesi e tedesche sulla guerra il deputato europeo intravede un interesse economico nell’economia di guerra. Perché la Germania ha avviato la più grande fabbrica di proiettili del mondo, mentre il presidente Macron continua a cercare di mandare i giovani al fronte. Forse, aggiungiamo noi, perché è più semplice che creare lavoro in patria con un sistema sociale che garantisca una società equa per i cittadini.  

Ciocca (Lega): “Milano città più insicura d’Italia” Leggi tutto »

Ferrarese (FdI): Sala ascolti le richieste dei rappresentanti dei taxisti

“Il TAR Lombardia ha pubblicato un’ordinanza con rigetto dell’istanza sospensiva richiesta dalle sigle sindacali dei tassisti milanesi, a favore dell’intenzione del Comune di Milano nel procedere, con il bando che permetterebbe il rilascio di 450 nuove licenze taxi” lo scrive in una nora Mattia Ferrarese, Responsabile Dipartimento Trasporti di Fartelli d’Italia Milano, precisando “Tuttavia, ha rinviato la decisione relativa alla regolarità del prezzo che il Comune ha fissato per tale nuova emissione: in caso di accoglimento del ricorso, dovrebbero essere infatti le casse pubbliche a coprire la differenza tra il contributo per ogni singola nuova licenza e l’effettivo valore attuale di mercato”. “La sinistra si crogiola in quella che potrebbe essere l’ennesima ‘vittoria di Pirro’ – commenta il meloniano – ancora una volta a discapito dei cittadini e degli onesti lavoratori, in un inutile tiro alla fune, facilmente risolvibile con l’ascolto e l’accoglimento delle legittime istanze presentate all’assessorato del Comune di Milano, da organizzazioni sindacali e rappresentanti, in piena linea con quanto espresso nel DL Asset”. “Il Sindaco – conclude Ferrarese – si occupi maggiormente dell’insostenibile traffico e degli abusivi, che in particolar modo durante il Salone del Mobile, imperversano in città danneggiando l’immagine di una Milano già ricca di criticità e povera di controlli”.

Ferrarese (FdI): Sala ascolti le richieste dei rappresentanti dei taxisti Leggi tutto »