mens sana in corpore sano

Al Leica Store Milano arriva Mens sana in corpore sano

Al Leica Store Milano arriva Mens sana in corpore sano. All’interno del rinnovato Leica Store Milano, Leica Camera Italia presenta Mens sana in corpore sano, il nuovo progetto fotografico di Stefano Guindani (Cremona, 1969): uomini e donne di fede immortalati in scatti che li mostrano intenti in attività sportive, seppur in abito talare, dal 23 settembre al 26 novembre 2022. Chi c’è davvero dietro agli uomini e alle donne di fede? Spesso siamo abituati a concepire preti, suore e frati come soggetti quasi distaccati dalla realtà; il ruolo che ricoprono ci appare talmente ingombrante da riuscire a eclissare totalmente lo spazio del singolo individuo. Certo è che si muovono in un contesto intriso di regole e norme da rispettare, nel quale tutto risulta serio e integerrimo, pronto a condannare qualsiasi tipologia di iniziativa personale. Il lavoro Mens sana in corpore sano di Stefano Guindani si sviluppa intorno a questo interrogativo sociale ed è stato realizzato grazie a Leica SL2, fotocamera del Sistema Leica SL, il sistema mirrorless professionale di Leica realizzato per e con i fotografi, tecnologicamente avanzata e con una qualità costruttiva Made in Germany, con un concetto operativo, funzionale e intuitivo. Le fotografie in mostra fanno leva sull’aspetto umano dei soggetti, ne dipingono una straordinaria dedizione e una predisposizione al divertimento unica, amalgamate da una dirompente vitalità. Partendo dalle suggestioni giacomelliane di inizio anni Sessanta, il fotografo si imbarca in una missione ideologica volta a delineare un racconto visivo dei religiosi al giorno d’oggi. L’obiettivo di Guindani è riuscire a sdoganare la figura, associata a liturgie e momenti di silenzio, dei consiglieri spirituali, svincolandoli da ogni preconcetto religioso e trasportandoli sul piano universale grazie alle discipline sportive. L’esposizione di Guindani è un’occasione per scoprire il nuovo concept dello store milanese a pochi passi da piazza del Duomo, progettato da OHA e Holzrausch e vincitore del Red Dot Design Award, uno dei più prestigiosi premi internazionali per il design: non solo punto vendita, ma luogo di approfondimento dedicato alla fotografia. Uno spazio appena rinnovato con l’intento di invitare professionisti, appassionati o semplicemente curiosi a entrare nel mondo Leica e scoprirne la filosofia e le iniziative proposte, dalle esposizioni che ospitano fotografi di fama internazionale e nuovi talenti ai workshop e all’assistenza tecnica, in un’atmosfera confortevole. Un luogo che diventa la traduzione tridimensionale dei valori fondanti di Leica, declinati nel progetto architettonico e di interior design. All’interno di Leica Store, Leica Galerie si presenta con un ambiente ampliato, modulabile e articolato, in grado di ospitare mostre di maggior respiro, con un nuovo progetto di light design, per garantire una migliore fruizione e un’esperienza fotografica immersiva libera da distrazioni.

Al Leica Store Milano arriva Mens sana in corpore sano Leggi tutto »

Aprire le piscine per curare i milanesi oggi e domani

Aprire le piscine per curare i milanesi oggi e domani. Un’idea semplice e attuabile persino dalla più scarsa delle Amministrazioni: aprire le piscine comunali, almeno in parte, per chi necessità di cure. Sarebbe un sistema per raggiungere diversi obbiettivi: prima di tutto si darebbe un respiro ai milanesi e al sistema delle piscine. Le sedute di fisioterapia, ginnastica e movimento in acqua servono a molte persone, in particolar modo gli anziani. Ma non solo: la città in teoria si prepara a vivere anni di sport per l’obbiettivo delle olimpiadi invernali 2026, dunque il tema non dovrebbe essere sottovalutato. Oggi serve riaprire le piscine per categorie specifiche per curarsi dei milanesi e anche riavviare una parte del circuito economico legato allo sport, ma domani potrebbe essere solo un primo passo di una formula più ampia per la città. Mens sana, in corpore sano dicevano, ecco potremmo adattarla ai tempi con un Milano sana, in corpore sano. Pensiamo cioè oggi ad aprire le piscine per curare i milanesi, ma non come gesto estemporaneo. Una città che valorizzi lo sport in senso ampio vuol dire pensare a una metropoli multicentrica in grado di creare circoli virtuosi anche economici. Pur se sottovalutati, gli sport come basket, pallavolo e tanti altri muovono decine di migliaia di persone. Anche il pugilato a Milano ha avuto persino medaglie d’oro come Cammarelle. Tutte discipline i cui fan sono davvero appassionati. Se invece di riproporsi come la città dove i ragazzi arrivano per fare i camerieri si puntasse tutto su un’idea di città dello sport e della cura della persona e del suo corpo? Da una parte sistemi capillari, avanzati e pubblici per seguire malati o persone in via di guarigione. Dall’altra una sistema di impianti sportivi rinnovati nella strutture e nella gestione. La collaborazione con le università verrebbe facile dal momento che il sistema universitario ha una ricca tradizione medica e tecnica in senso ampio. Sono buoni pilastri per pensare un sistema che economicamente sia valido e positivo sotto molti aspetti. Se si creano veri circuiti economicamente sostenibili, si possono proporre ai giovani scomparsi da Milano lavori diversi da quelli di cameriere. Inoltre una città multicentrica potrebbe risolvere l’annoso problema delle periferie, perché di fatto non esisterebbero più per come le concepiamo ora. Aprire le piscine per curare i milanesi oggi e domani non dunque solo un programma economico, è una prospettiva di un futuro possibile. Un orizzonte diverso dalla città del cazzeggio perpetuo, una città in cui si curano le persone fuori per curarle anche dentro. Milano tornerebbe ad avere un’anima in grado di superare i tempi durissimi che ci attendono non appena saranno stati sprecati i 209 miliardi di Next Generetion EU.

Aprire le piscine per curare i milanesi oggi e domani Leggi tutto »