Milano Digital Week

Al via la quarta edizione della Milano Digital week

Torna rinnovata nella forma, nei contenuti e nelle modalità di fruizione Milano Digital week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da IAB Italia, Cariplo factory e Hublab, con il sostegno del main partner Intesa Sanpaolo. Un’edizione completamente online a tema “Città equa e sostenibile”. Da mercoledì 17 marzo a domenica 21 marzo 2021 Milano Digital week riparte dalle riflessioni sulle trasformazioni in atto nel nostro Paese e nel mondo che hanno, negli ultimi 12 mesi, rivoluzionato totalmente il modo di vivere, di lavorare, di relazionarci. “Città equa e sostenibile” è il tema riferito a una Milano che vede un suo nuovo orizzonte delinearsi sotto il profilo economico, sociale e ambientale. Su questi due temi principali la manifestazione traccia le trasformazioni e le ipotesi di progetto che l’ultimo anno ha portato con sé e che costituiranno tante direttrici nel futuro prossimo. L’equità è una condizione indispensabile in questo periodo storico per rigenerare un sistema che veda un rapporto più armonico tra tutte le sue parti. La sostenibilità è sempre più un passaggio di conoscenza tra le generazioni, proprio in un momento in cui società, economia e ambiente hanno molti più gradi di interazione fra loro. Quattro sono i cluster (sostenibilità, uguaglianza, diritti e inclusione) sui quali si sviluppa il programma dei cinque giorni di partecipazione attiva con un variegato palinsesto di oltre 650 eventi on line, più di 200 speaker, più di 400 incontri generati dalla “call” e oltre 150 tra conferenze, webinar, talk, ideati e proposti dai curatori. E, ancora, tre progetti dedicati ai giovani talenti da tutta Italia e da tutto il mondo per disegnare il mondo equo e sostenibile del domani (#Act4SDGs), quattro lectio magistralis, due progetti artistici internazionali e l’evento di chiusura C0C Milano “The festival as a performance”. Coinvolti nella Digital week – anche in questa quarta edizione – istituzioni, università, centri di produzione del sapere, luoghi di informazione e di ricerca, associazioni e aziende, start up e tante realtà piccole e grandi. Tutti uniti per far conoscere ai cittadini il proprio know-how e i vari volti di una città che, anche attraverso il digitale, sta cercando con determinazione di raggiungere un nuovo punto di equilibrio. Dal lavoro all’ambiente, dalla mobilità all’economia, dalla cultura alla formazione, dalla sostenibilità ai media: gli ambiti che abbracciano in maniera trasversale la manifestazione e che trovano spazio attraverso gli eventi on line in programma. “Siamo molto orgogliosi di presentare oggi questa quarta edizione – commenta Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici – che offrirà al pubblico un numero di eventi oltre ogni aspettativa. La modalità interamente digitale ci ha permesso la costruzione di un programma ricchissimo e ogni spettatore potrà decidere liberamente il proprio palinsesto, personalizzando al massimo la sua esperienza. Sarà una manifestazione ad ampio respiro, dove il cuore digitale di Milano sarà il centro di un percorso di innovazione che si snoderà lungo i confini nazionali e internazionali”. “Fin dalla sua prima edizione, nel 2018, Milano Digital week ha cercato di unire tutti i puntini della città. Ha messo insieme tante esperienze e tanti attori, grandi e piccoli, aziende e individui, associazioni e Accademia, con caratteristiche differenti ma sempre orientati alla collaborazione e al confronto – commenta Nicola Zanardi, Presidente Hublab e curatore di Milano Digital week-. Il passaggio obbligato a un’edizione completamente digitale ha addirittura aumentato la sua biodiversità di competenze e anche di utopie – arrivando a quasi 700 eventi. Dobbiamo dire grazie a milanesi e non, che hanno continuato a dare il loro contributo di visione e intelligenza. A mettersi in rete, a guardare a uno sviluppo che è, prima di tutto, un passaggio di conoscenza alle generazioni successive, presupposto essenziale per mitigare ogni tipo di disuguaglianza. L’obiettivo rimane lo stesso: da bene essenziale, il digitale deve diventare sempre di più “bene comune”.

Al via la quarta edizione della Milano Digital week Leggi tutto »

Aperte le iscirzioni all’edizione 2021 della Milano Digital week

Riparte rinnovata nella forma, nei contenuti e nelle modalità di fruizione Milano Digital week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici, e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab. L’edizione 2020 – svoltasi straordinariamente a maggio a causa dell’emergenza sanitaria e focalizzata sulle profonde trasformazioni causate dalla pandemia ma anche dalle diverse istanze che provengono dalla società – ha proposto un palinsesto totalmente digitale, con numeri inaspettati per la rapidità di adesione alla nuova call: 600 eventi gratuiti online, più di 200 relatori, 150 tra conferenze, webinar, tavoli di discussione, 8 hackathon, 9 lectio magistralis e il primo concerto a pagamento in streaming, per un totale di oltre 120.000 partecipanti di tutte le età e formazione. La quarta edizione si svolgerà dal 17 al 21 marzo 2021: “Città equa e sostenibile” è il tema che caratterizza la quarta edizione ed è riferito a una Milano che vede un suo nuovo orizzonte delinearsi sotto il profilo economico, sociale e ambientale. Come nella precedente edizione la piattaforma online sarà il punto nevralgico che aggregherà tutti i contenuti della manifestazione: qui si svolgono tutti gli eventi, online e on demand, con una corrispondente regia ad hoc, per una fruizione continua, che prescinda da distanze fisiche e/o temporali. Milano Digital week mantiene il quartier generale a Base, confermandosi come un progetto partecipato che vuole conoscere, potenziare e valorizzare la capacità di trasformazione della città, il suo tessuto connettivo, gli ambiti e gli attori d’innovazione già esistenti e non ancora conosciuti, che trascende i propri confini milanesi e diventa, per vocazione e caratteristiche del digitale, nazionale e internazionale. La “Call for proposal”, lanciata oggi e aperta a tutte e tutti, è un invito a partecipare in un’ottica inclusiva e interattiva, un’opportunità per favorire il passaggio di conoscenze, strumenti e competenze verso una città più equa e sostenibile. Come negli anni passati, la formula di Milano Digital week prevede un forte coinvolgimento di professionisti, addetti ai lavori, giovani imprenditori, cittadini e studenti, aziende, università, scuole, associazioni, fondazioni: tutti possono proporre e animare la trasformazione “equa e sostenibile” della propria comunità, proponendo eventi digitali e, almeno in una ipotesi progettuale, anche una proposta di evento fisico coerente e/o complementare con l’idea proposta. Le aree tematiche spaziano dal lavoro all’educazione, dalla smart mobility alla privacy e alle discriminazioni, dalla conoscenza al welfare digitale, la salute, il cibo, lo sport fino ai molteplici linguaggi delle arti. “Il lancio di Milano Digital week 2021 è il miglior modo per chiudere questo difficile 2020 – commenta Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici – . Da oggi chiamiamo a raccolta le energie, le idee e le sfide della nostra città per costruire, insieme, il palinsesto della più importante manifestazione italiana dedicata al digitale. Anche in questa quarta edizione, grazie alla tecnologia, valicheremo i confini territoriali per raggiungere l’Italia e la platea internazionale con l’obiettivo di condividere risultati, riflessioni, buone pratiche e progetti nel segno dell’equità e della sostenibilità. Il digitale ha mostrato il suo potenziale in questo anno che sta per concludersi e nel 2021 il suo ruolo sarà ancora più decisivo per ridisegnare, ricostruire e reinventare il nostro presente e il nostro futuro”. “Negli anni, Milano Digital week si è sempre più avvicinata alla vita delle persone, alla qualità della loro esistenza, al loro lavoro, alla loro salute, alla loro formazione e informazione, cercando – fin dall’inizio – di coinvolgere tutta la città – dichiara Nicola Zanardi, fondatore di Hublab e curatore di Milano Digital week -. La call che apriamo per il 2021 vuole continuare a perseguire questi obiettivi e verte sul bisogno, urgente e globale, di vivere in città più eque e sostenibili. Le risposte che ci attendiamo coprono uno spettro molto ampio sapendo che il digitale è, sempre più spesso, un elemento centrale di connessione sociale, economica, ambientale. Crediamo che il potenziale innovativo di Milano, rispetto a orizzonti che chiedono una progettualità di grande profilo, sia molto alto in tutte le componenti, nessuna esclusa. E ci auguriamo che partecipare a Milano Digital week, quest’anno, oltre a essere un’opportunità, possa essere una vera e propria necessità, un modo per prendere parte ai cambiamenti epocali che ci aspettano”. Da oggi su www.milanodigitalweek.com cittadini, studenti, professionisti, addetti ai lavori, startupper, nuove forme imprenditoriali, aziende e attività educative, sociali e commerciali possono iscriversi – entro e non oltre il 12 febbraio – e lanciare il proprio evento digitale e, almeno in una ipotesi progettuale, anche una proposta di evento fisico per far scoprire le realtà che stanno trasformando il lavoro, il tempo libero, la formazione e le dinamiche della progettazione e della produzione attraverso il digitale e che rendono Milano (ma non solo) sempre più equa e sostenibile. Per candidarsi sarà sufficiente cliccare su “Proponi evento” e compilare i campi richiesti dalla chatbot.  

Aperte le iscirzioni all’edizione 2021 della Milano Digital week Leggi tutto »

Milano Digital week. Il programma della giornata di apertura

Parte la Milano Digital week 2020 in edizione digitale. Oltre 500 eventi sino a sabato 30 maggio sulla piattaforma www.milanodigitalweek.com. Il programma della giornata di apertura: Alle ore 14:30 taglio del nastro virtuale della manifestazione con gli interventi di: Giuseppe Sala – Sindaco di Milano (contributo video); Roberta Cocco – Assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici; Paola Pisano – Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione (contributo video); Carlo Noseda – Presidente di IAB Italia; Carlo Mango – Consigliere delegato di Cariplo factory; Nicola Zanardi – Presidente di Hublab; Fabrizio Paschina – Executive director Comunicazione e immagine di Intesa Sanpaolo; Erika Fattori – Brand & communication director di Nexi. Apertura Milano Digital week 2020 – online edition Alle ore 15:15 Lectio Magistralis di Alessandro Rosina, Professore di Statistica e demografia dell’Università Cattolica di Milano dal titolo “Per una ripartenza con le nuove generazioni“. Alle ore 16 l’evento a cura del Comune di Milano in collaborazione con ANCI dal titolo “Città, emergenza, ripartenza: la risposta digitale dei comuni italiani”, un’occasione per conoscerealcune delle buone pratiche di progetti digitali realizzati dalle città Italiane in risposta all’emergenza sanitaria. I progetti saranno disponibili e consultabili sulla piattaforma. Interverranno: Sergio Giordani, Sindaco di Padova e Delegato ANCI all’Innovazione tecnologica e attività produttive; Roberta Cocco – Assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici; Francesco Castanò – Direttore Direzione Sistemi informativi e Agenda digitale – Comune di Milano; Raffaele Gareri – Direttore Dipartimento Trasformazione digitale, Ufficio Innovazione economica urbana, Ufficio Innovazione Politiche comportamentali – Comune di Roma; Marco Pironti – Assessore con deleghe ai Sistemi informativi, Progetto Smart city, Innovazione e fondi europei – Comune di Torino; Cecilia del Re – Assessora Urbanistica, ambiente, agricoltura urbana, turismo, fiere e congressi, innovazione tecnologica, sistemi informativi – Comune di Firenze; Alessandra Poggiani – Direttore generale Venis S.p.A. – Comune di Venezia; Paolo Petralia Camassa – Assessore Politiche giovanili, Sport, Innovazione – Comune di Palermo; Ines Seletti – Assessora ad Educazione ed Innovazione tecnologica – Comune di Parma; Rosa di Palma – Sistemi Informativi e innovazione tecnologica – Comune di Barletta. Città, emergenza, ripartenza: la risposta digitale dei comuni italiani  

Milano Digital week. Il programma della giornata di apertura Leggi tutto »

La Milano Digital Week sarà totalmente online

Torna Milano Digital Week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici – e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab. Un’edizione completamente online a tema “Città trasformata”. Da lunedì 25 a sabato 30 maggio 2020, Milano Digital Week riparte dalle riflessioni sulle trasformazioni del vivere quotidiano, con una possibilità ridotta di fruire fisicamente gli spazi, di vivere le relazioni interpersonali, di far parte di una comunità. Da qui la necessità di riformulare l’evento, in modo ancora più̀ collettivo: un progetto sulla capacità connettiva di trasformazione della città. L’edizione, che conta già oltre 200 eventi in programma, si svolgerà interamente online sulla piattaforma www.milanodigitalweek.com e rappresenta un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, istituzioni, aziende, università e centri di ricerca, studenti e millennials con particolare attenzione ai temi contemporanei e a quelli di prospettiva. “In questi due mesi la nostra vita e le nostre abitudini sono state completamente stravolte – commenta l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi Civici Roberta Cocco – È innegabile che il digitale abbiamo giocato un ruolo fondamentale nel consentire al Paese di non bloccarsi del tutto ma di trovare nella tecnologia e nelle soluzioni innovative la formula vincente per continuare a lavorare, studiare, relazionarsi e vivere in un quotidiano diverso. Proprio questo racconteremo nella Milano Digital Week online, un’edizione che oltrepassa i confini della città per lanciare un messaggio a tutta l’Italia: il digitale non è un accessorio ma una risorsa imprescindibile”. Il “digitale” è entrato in maniera pervasiva in questi ultimi tre mesi nella vita di tutti i giorni. In un mondo che ha improvvisamente ridotto le sue tante relazioni, a partire da quelle fisiche, il digitale ha messo a disposizione i suoi asset per attivare un paradigma diverso, che partiva da necessità che non potevano più̀ venire soddisfatte e trasformando le connessioni dell’intero Pianeta. Il lavoro, la formazione, le relazioni, appunto, e ancora il tempo libero nei luoghi di cultura e intrattenimento, all’aperto, e tanto altro: tutti i pilastri portanti di una vita attiva che, da un momento all’altro, sono stati azzerati nelle forme che conoscevamo finora. Il digitale, già essenziale per molti aspetti a partire dal tessuto produttivo, si è rivelato provvidenziale per la vita quotidiana. I temi della terza edizione: il Lavoro, quello che arriverà e quello che forse non ci sarà più, le competenze trasversali necessarie e le nuove economie, le governance e le ipotesi di Sviluppo (geopolitica, innovazione sociale e progettazione), 8 Hackathon focalizzati su otto dei 17 challenge legati ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, supportati da otto aziende: una vera e propria assemblea di confronto – patrocinata da SDG Global Action – per vedere come il pensiero e la conoscenza ci potranno aiutare nel definire i nuovi paradigmi che ci aspettano o che probabilmente dovremo inventarci. L’Educazione, legata principalmente al mondo delle Università e alla formazione permanente, Sostenibilità e Ambiente (nuovi ecosistemi e strategie urbane), Salute e Privacy (accesso, etica e tecnologie necessarie), Disuguaglianze (modelli e pratiche per un futuro più equo, mappe delle disuguaglianze sociali e digitali), Arte, Musica e Cultura (nuovi mercati dell’arte, live performance, concert e live cinema), Media (Infotainment, Fake news, nuovi linguaggi). Se la protagonista resta Milano e le molte connessioni dentro e fuori Italia, sarà però una piattaforma e una regia digitale a creare un palinsesto con format diversi: talk, conference, Lectio magistralis, webinar, Hackathon oltre all’accesso all’Archivio della MDW con approfondimenti sul sito o su piattaforme esterne (blog, articoli). Una maratona di sei giorni – ideata e curata appositamente per la manifestazione – rivolta a cittadini, professionisti, giovani imprenditori, addetti ai lavori, curiosi e appassionati di tutte le età che vogliono scoprire i tanti volti della Milano digitale, o del mondo digitale in generale. La MDW, solo due mesi fa, era concentrata su “Città aumentata”, un laboratorio di una transizione sostenibile, con oltre 600 eventi già definiti da una call di grande partecipazione. Da questa call una buona parte parteciperà ancora confrontandosi con le trasformazioni in atto e gli scenari che collettivamente dovranno essere disegnati. A fine anno, verrà lanciata la call per la prossima Milano Digital Week, prevista per marzo 2021: un progetto per riannodare le fila del vecchio e del nuovo dentro questo nuovo Millennio già profondamente mutato al suo inizio.  

La Milano Digital Week sarà totalmente online Leggi tutto »